R E G O L A M E N T O v. 02.03.2018
1) Diploma delle Abbazie Svizzere (DAS-SAD) ed
il Diploma dei Abbazie della Regio Insubrica (DAIN) sono istituiti e rilasciati dal GSRC-SSFG,
Gruppo Svizzero Radioamatori dei Castelli, ad
YL, OM ed SWL al fine di far conoscere le Abbazie svizzere, le loro attrattive
e potenzialità turistiche, e di valorizzarne il patrimonio storico ed
architettonico nel contesto della storia d’ Europa. 2)
Ottenimento dei diplomi: Per
l'ottenimento del diploma il richiedente dovrà dimostrare di avere attivato,
collegato, o ascoltato se SWL, delle Abbazie svizzere secondo le modalità
indicate. Il richiedente dovra’
presentare all' Award Manager:
·
Richiesta datata e
firmata attestante il rispetto sia dei regolamenti del proprio paese che quelli
dello Award oggetto della richiesta.
·
Log dei
collegamenti, solo sotto forma di file di dati ADIF, contenente nell’ordine: il
numero progressivo, la referenza, il nominativo della stazione collegata, data,
ora UTC, modo, banda.
·
I files del log dovranno essere esclusivamente in formato ADIF, con nomi dei campi come da
specifiche ADIF v.2.0 e seguenti.
·
QSL:
l’invio non è necessario, il Management verificherà la validità dei QSO
utilizzando i log in suo possesso; nei casi dubbi potrà richiedere le QSL, o
ulteriori informazioni, a suo insindacabile giudizio. 3) Bande e Modi: I collegamenti possono essere stabiliti su
tutte le bande ed in tutti i modi amatoriali autorizzati. 4) Validità: Saranno validi i QSO con stazioni operanti da Abbazie,
da cui agli elenchi DAS-SAD, effettuati in data non antecedente il 15 agosto
2007. 5a) Diploma delle Abbazie Svizzere (DAS-SAD):
a coloro che avranno attivato, collegato, o ascoltato se SWL, 5 Abbazie in 2
cantoni di cui almeno una in Ticino. 5b) Diploma dei Abbazie della Regio Insubrica
(DAIN): E’ rilasciato a coloro che avranno
attivato, collegato, o ascoltato se SWL, le seguenti quantità di Abbazie Insubriche: 1 Abbazia per ciascuna per le tre province
italiane facenti parte della Regio Insubrica
(CO, VA, VB) ed 1 Abbazia per il Cantone Ticino. 6) Diplomi: consistono in un file stampabile, in formato .pdf o .jpg, a colori, personalizzato, per chi lo richiede per via informatica; od un cartoncino personalizzato delle dimensioni di 297x210 millimetri (A4) per gli altri; in questo caso sarà inviato dietro un contributo di 8 FrS. o 5 € anche in francobolli, o 6 IRC, per coprire le spese. Gli importi possono essere pagati con PayPal all’indirizzo: luciano.lucini@email.it . A richiesta dell’interessato il diploma
indicherà la qualifica di Hunter, SWL, o Attivatore, dove applicabili. 7) Honour Roll: Per
il DAS-SAD è previsto l´Honour Roll per chi avrá collegato/attivato almeno 50
Abbazie in almeno
20 cantoni. Esso consiste in una tazza personalizzata con nome, cognome e call
del richiedente. Il costo è di 25 FrS o 15 €, oppure
20 US$, a cui vanno aggiunte le eventuali spese di spedizione. Gli importi possono essere pagati con PayPal all’indirizzo: luciano.lucini@email.it
. 8) Regolamenti, Moduli, Elenchi vari, e
Referenze delle Abbazie sono
resi disponibili per la visione e per il download sul sito internet ufficiale
del gruppo. Essi verranno aggiornati periodicamente. Su tale sito vengono anche elencati, divisi
per tipologia, i diplomi rilasciati con indicato nominativo, cognome e nome
dello operatore, e categoria a meno di esplicita richiesta di non
pubblicazione. Contributi: Chiunque abbia informazioni
relative a Abbazie non in elenco, è pregato di inviarne notizia al Management, e
se possibile documentare la probabile referenza, esclusivamente con foto fatte
personalmente, con estratti da mappe, e brevi notizie storiche, denominazione o
toponimi locali, se presenti. Questa stessa documentazione è necessaria per
la richiesta di assegnazione di nuove referenze, si veda anche quanto riportato
al punto 12). 9) Attivatori: L’attivazione potrà essere considerata valida solo se
saranno rispettati i seguenti requisiti:
·
La
stazione (antenna, radio, alimentazione, ecc.) trasmetterà nel comune sede
dell’Abbazia o entro 500 metri al massimo dal perimetro della Abbazia.
·
L´ Abbazia deve essere compresa tra le
referenze valide per il DAS, o per DAS + DAI se attivazione DAIN.
·
Non sono ammesse, per nessun motivo,
attivazioni di Abbazie non ancora referenziate, o anticipate.
·
Nel
caso gli attivatori volessero partecipare anche alla categoria Expeditioner, le
attivazioni effettuate conteranno anche come referenze collegate
·
Dovranno essere effettuati almeno 50 QSO.
·
Ai fini dell’attivazione essa sarà conteggiata
a tutti gli OM che vi hanno partecipato attivamente. Vedi FAQ.
·
E’ possibile attivare e passare al
corrispondente solo 1 referenza per ogni giorno di attività. Non saranno convalidate allo stesso attivatore altre
attività finché non sarà conclusa la precedente, a meno di comprovata
impossibilità a terminare l'attivazione (da comunicare al Management).
·
Dovranno
essere inviati al Management, come da punto 2), ed entro 30 giorni dalla
conclusione dell’attivazione: Log ADIF su supporto informatico; chiara
documentazione fotografica digitale propria comprovante l’attivazione; la
documentazione fotografica propria della sola referenza senza antenne o
operatori se non già disponibile sul sito; eventuali autorizzazioni ottenute. Per gli OM residenti l’invio dei log è richiesto per i
primi 50 QSO.
·
Gli OM
residenti accanto ad una referenza dovranno indicare le proprie coordinate
geografiche.
·
La spedizione di quanto sopra verra’ fatta per posta elettronica (e-mail).
·
In
casi di oggettive difficoltá lo Award Manager puó,
previo accordo preventivo, derogare sul quorum (numero dei QSO), e/o sulla distanza
fra stazione e referenza, e/o numero delle attivazioni giornaliere. 10) Abbazie valide: Saranno considerate tali solamente quelle
riportate negli elenchi sul sito web ufficiale del gruppo. Nuove referenze
potranno essere attribuite dal Management, motu
proprio o su richiesta, vedasi punto 8).
11) Referenze: Le Abbazie riceveranno, se approvate, un numero di
referenza composto nella seguente forma: Acronimo DAS - Sigla Cantone - Numero
progressivo di due cifre; ad esempio : DAS-TI92 12) Definizione di Abbazia: per Abbazia si intende un
manufatto avente carattere di abbazia o luogo di culto gestito da un ordine
religioso monastico e retto da un religioso: Abate, Priore, Superiore o Madre
Superiora. Ai fini del presente Diploma oltre alle Abbazie vere e proprie sono
considerati validi Monasteri, Conventi, Santuari, Eremi, Ospizi tuttora attivi
o dismessi, di cui esista ancor oggi traccia archeologica evidente sul
territorio, anche in presenza di ristrutturazioni o rifacimenti posteriori a
tale periodo. Chiese e/o luoghi di culto che non rientrino nelle definizioni di
cui sopra non sono referenziabili. 13) Accettazione: I concorrenti ad ogni titolo agli Awards
hanno letto ed accettato implicitamente questo regolamento, e ad esso si
atterranno nello svolgimento delle attività che ne fanno parte, oltre che alle
regole, alle leggi, ed al codici in vigore nel paese ove questa attività si
svolge ed in particolare allo “ Ethic
and operating procedures
for Radio Amateur” edito dalla IARU Region 1. In caso di dubbio di
interpretazione del presente regolamento vale il testo italiano vigente. 14) Managment: Le decisioni del Management sono definitive
ed inappellabili.
·
Luciano
Lucini, HB9FBI, P.O. Box 215, CH-6760 CARI’; luciano.lucini@bluewin.ch ;
·
Augusto
Battistoni, HB9TZA, Mordasini 7, CH-6500 BELLINZONA;
hb9tza@uska.ch ;
·
Claudio
Galbusera, HB9EFJ, CH-6600 MURALTO, Vicolo Asilo 1;
hb9efj@ticino.com 15) FAQ ed Application Notes (AN) sono parte del regolamento anche se separate
dal suo corpo.
|